Parent Training I livello

DIVHI insieme ad ANGSA Piemonte presentano il corso Parent Training I livello.
Il Parent Training di I livello è finalizzato a fornire una base teorica generale utile ai genitori /familiari di persone con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) di ogni età e funzionamento per comprendere il funzionamento NeurAtipico dei propri figli ed orientarsi nel mondo dell’autismo rispetto alle evidenze scientifiche correnti, alle normative vigenti e al funzionamento dei servizi territoriali.
Questa fondamentale comprensione costituisce il presupposto imprescindibile per l’attivazione di una genitorialità adeguata alla condizione autistica e al ruolo centrale nella rete di supporto che si crea intorno alla famiglia.
Orario 18 – 20
16/03 | 1° incontro PORZI | LA MENTE AUTISTICA Panoramica su cosa la scienza conosce ad oggi sul funzionamento della mente autistica e testimonianze delle persone nello spettro autistico. |
23/03 | 2° incontro PORZI | LA MENTE AUTISTICA Panoramica su cosa la scienza conosce ad oggi sul funzionamento della mente autistica e testimonianze delle persone nello spettro autistico. |
30/03 | 3° incontro PORZI | LA MENTE AUTISTICA Panoramica su cosa la scienza conosce ad oggi sul funzionamento della mente autistica e testimonianze delle persone nello spettro autistico. |
06/04 | 4° incontro SEIRA | I METODI VALIDATI – LE LINEE GUIDA PER L’AUTISMO Quali sono attualmente i metodi ritenuti scientificamente validi per il trattamento/abilitazione/educazione delle persone autistiche e quali indicazioni di lavoro integrato tra famiglie e servizi. |
13/04 | 5° incontro PORZI – SEIRA | SPAZIO DI CONFRONTO -1 Incontro dedicato al gruppo dei genitori per confrontarsi su quanto ascoltato con la possibilità di porre domande, raccontare e confrontare le proprie esperienze e infine formulare proposte su come proseguire il percorso formativo. |
20/04 | 6° incontro SIAS | CAA-STRUTTURAZIONE E AUSILI VISIVI Quali strumenti compensativi e di supporto possono essere messi in campo per l’autismo per la sostenibilità della quotidianità nei vari ambienti di vita: prerequisiti della comunicazione, esempi di training in modo semplificato, strutturazione dell’ambiente e degli strumenti comunicativi |
27/04 | 7° incontro SIAS | CAA-STRUTTURAZIONE E AUSILI VISIVI Quali strumenti compensativi e di supporto possono essere messi in campo per l’autismo per la sostenibilità della quotidianità nei vari ambienti di vita: prerequisiti della comunicazione, esempi di training in modo semplificato, strutturazione dell’ambiente e degli strumenti comunicativi |
04/05 | 8° incontro NASTI | I COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI/PROBLEMA Principi generali su come prevenire e gestire i comportamenti disfunzionali/problematici. Quali strumenti aiutano l’osservazione e la comprensione di tali comportamenti: Comportamento problema, rinforzo/ estinzione e punizione, assessment delle preferenze, autonomie personali con prompt e strategie. |
11/05 | 9° incontro NASTI | I COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI/PROBLEMA Principi generali su come prevenire e gestire i comportamenti disfunzionali/problematici. Quali strumenti aiutano l’osservazione e la comprensione di tali comportamenti: Comportamento problema, rinforzo/ estinzione e punizione, assessment delle preferenze, autonomie personali con prompt e strategie. |
18/05 | 10° incontro SIAS – NASTI PORZI – SEIRA | SPAZIO DI CONFRONTO -2 Incontro dedicato al gruppo dei genitori per confrontarsi su quanto ascoltato con la possibilità di porre domande, raccontare e confrontare le proprie esperienze e infine formulare proposte su come proseguire il percorso formativo. |
25/05 | 11° incontro SEIRA | LA SCUOLA Normativa e funzionamento della scuola per la disabilità e l’autismo; la struttura del PEI (Piano educativo individualizzato) e la scelta degli obiettivi di lavoro prioritari e coordinati con il lavoro dei professionisti della rete. |
01/06 | 12° incontro PORZI | LA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE SULLA DISABILITA’ INTELLETTIVA E AUTISMO Qual è l’impianto normativo sul quale poggiano i diritti delle persone ASD: ruoli, compiti delle istituzioni.Le procedure e i tempi per ottenere i diritti previsti dalla normativa. |
08/06 | 13° incontro PORZI | IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI Come funzionano i servizi nella Regione Piemonte rispetto alla disabilità e all’autismo.Le Delibere regionali di riferimento per l’autismo. Il ruolo dell’Associazionismo dei genitori. |
15/06 | 14° incontro PORZI – SEIRA | SPAZIO DI CONFRONTO -3 Incontro dedicato al gruppo dei genitori per confrontarsi su quanto ascoltato con la possibilità di porre domande, raccontare e confrontare le proprie esperienze e infine formulare proposte su come proseguire il percorso formativo. |
Per iscriversi:
Completare il modulo di iscrizione che si trova a questo link e pagare la somma di € 40 (IVA compresa) tramite bonifico a queste coordinate:
DIVHI S.r.l.
IBAN: IT10D0301503200000003691738
BIC: FEBIITM1
Sulla note contabile indicare il corso di Parent Training e il nome che avete inserito nel modulo di iscrizione.
Gratuito per soci ANGSA Torino in regola con la quota associativa 2020 e nuovi soci 2021. Gratuito per i partecipanti al progetto Circle Life Kids dell’Anffas Torino.
Il Parent Training sarà condotto da:
Sig.ra Arianna Porzi: Presidente dell’Angsa Torino e del Coordinamento Autismo Piemonte, Tutor Senior per le famiglie, rappresentante delle associazioni ai Tavoli di Coordinamento Regionale per l’Autismo Minori e Adulti dell’Assessorato alla Sanità. Allo scopo di svolgere adeguatamente tali incarichi aderisce regolarmente a numerose occasioni formative su ASD. Genitore di un ragazzo autistico di 21 anni.
Dott.ssa Maria Emilia Seira Ozino: psicopedagogista, docente a contratto di Pedagogia e didattica speciale presso l’Università di Torino, formatrice e tutor nei corsi di specializzazione per il sostegno, consulente per le Associazioni per l’autismo del territorio torinese.
Dott.ssa Giusy Nasti: psicologa e analista del comportamento certificato (BCBA) in formazione, si occupa di autismo da circa 10 anni. Collabora come consulente con il Progetto Circle-life sostenuto dall’Associazione Anffas e Angsa e con il S.E.E.R Casa&Quartiere per la Fondazione Teda per l’autismo e la Cooperativa Interactive; è supervisore presso “Superiamoci” un progetto di inserimento di adolescenti con autismo nelle scuole secondarie di II grado, finalizzato a favorirne il proseguimento degli studi nelle SSSG; è Direttore scientifico: “Gioco e Asd” presso TherAbility Tools as Toys.
Dott.ssa Francesca Sias: psicologa e analista del comportamento certificato (BCBA) in formazione. Ampia esperienza con disabilità e neurodiversità (ASD: Autism Spectrum Disorder) nei contesti familiari e nelle scuole. La formazione prevalente é cognitivo comportamentale, ma la pratica clinica con le famiglie e le reti di professionisti ha portato la sua professionalità all’adozione di un’ottica sistemica globale che faciliti e valorizzi l’intervento nei vari contesti di vita.
È previsto il rilascio di un attestato?
Cara Serena, Sì! Ci sarà il rilascio di un attestato
Buongiorno,
Ci siamo iscritti soltanto oggi e abbiamo fatto il bonifico istantaneo.
È possibile partecipare già alla lezione di oggi?
Grazie